MILANO FASHION WEEK: la 11ª Edizione di Coontemporarymood
MILANO FASHION WEEK: SARA’ ALL’INTERNO DI UN CONTAINER NAVALE LA 11ª EDIZIONE DI COONTEMPORARYMOOD, LA TEMPORARY STORE GALLERY DEI CREATIVI DI MODA, ARTE & DESIGN
Dal 26 al 28 settembre, la 11ª edizione di Coontemporarymood per la Milano Fashion Week, sarà all’interno di un container navale, in via Bergognone angolo via Tortona, al centro del distretto della moda.
Coontemporarymood Fashion Week, rientra tra gli eventi previsti dal calendario di EXPOINCITTÀ, e si fregia del prestigioso brand del Comune di Milano.
Nel cuore della zona Tortona, durante i tre appuntamenti annuali (le due settimane della Moda di febbraio e di settembre e il Fuori Salone), presenta al pubblico, alla stampa e agli operatori di settore, una selezione di creativi e di brand che espongono e vendono direttamente le loro produzioni.
Unicità, instancabile ricerca di stili e di nuovi materiali, sperimentazione di soluzioni innovative, attenzione ai dettagli, il tutto unito da un forte collante che è la capacità artigiana, sono il fil rouge di questa manifestazione.
Alcuni numeri delle dieci precedenti edizioni: hanno partecipato complessivamente circa 250 creativi e la presenza di pubblico è stata di oltre 300.000 persone, tra cui privati, operatori, buyer, giornalisti e blogger.
Coontemporarymood, già dalla sua prima edizione, quando ancora la vendita diretta al pubblico non era prevista durante la Settimana della Moda e il Fuori Salone (prevalentemente diretti agli operatori), ha scelto di aprire a una platea ampia, per creare le maggiori opportunità agli artisti espositori.
È quindi possibile acquistare direttamente ogni articolo esposto, scegliendo tra una selezione accurata: outfit particolari, accessori, oggetti di design, sempre in anteprima e rigorosamente limited edition.
Sono 4 i brand presenti a quest’edizione speciale, che esce dagli standard espositivi tradizionali e sperimenta un nuovo modo di presentare la propria collezione, immediatamente accessibile, e che accorcia sempre di più le distanze tra il pubblico e il mondo della moda. Non c’è, infatti, nulla di più immediato di una vetrina collocata direttamente sulla strada, all’interno di un grande container.
LAURA DI MAGGIO® MILANO
‘Dal 1985, 100 % made in Italy, fatto a mano. L’attenzione ai dettagli, alla costruzione delle forme, l’abilità manuale dei nostri artigiani e l’accuratezza nella produzione fa sì che il prodotto Laura di Maggio si incontri a pieno con lo spirito della moda Made in Italy, rendendo le nostre borse un sogno di indossare. Un confine impalpabile tra arte e artigianato che i nostri stilisti, con la loro lunga esperienza, sono stati in grado di superare con successo’.
P.K.DONA
‘Colori, forme e fantasia. Le borsette artigianali P.K.dona sono il risultato della fantasia dell’architetto Paola Cappadona, che con l’originale intreccio di diversi filati e l’utilizzo di colori e materiali vari, ripercorre le tradizioni siciliane’.
PAIRI DAEZA
'Pairi DAEZA è un brand di abbigliamento, con sede a Milano, che si adopera per raccontare al mondo le storie non conosciute dell’Iran, attraverso le arti persiane antiche tornate alla vita. I suoi creatori - Yasaman e Nastaran Rezaee – utilizzano il loro background internazionale per portare alla sofisticata donna di oggi uno stile in cui l’artigianato, l’esclusività, l’irreplicabilità, l’eleganza e il tocco umano convergono’.
WIMEX
‘I-Clip, il nuovissimo porta tessere/banconote, leggero e compatto in solo 15mm può contenere da 1 a 12 carte. Mediante un semplice gesto, disporrete delle carte in tutta semplicità. Inoltre potrete riporvi ricevute e banconote. La finitura in cuoio di eccellente qualità vi distinguerà dalla massa’.
Il format di Coontemporarymood ha un magazine su tutto ciò che fa tendenza, una vetrina web, Creativi, e uno shop on line.
Le date e gli orari:
Sabato 26 e domenica 27 settembre - dalle 10 alle 19.
Lunedì 28, dalle 10 alle 18.
Venerdì 25, dalle 19 – Inaugurazione e Light Drink